Pali di Fondazione è un testo che si rivolge, in modo chiaro e diretto, al mondo della professione, coniugando perfettamente teoria e pratica e, in particolare, a chi si occupa di ingegneria geotecnica, poiché approfondisce le problematiche che caratterizzano la fase di progettazione, di monitoraggio nel tempo del comportamento reale di un'opera civile, confrontandolo con le attese progettuali. Nel volume, interamente dedicato alle fondazioni profonde su pali, viene presentata dapprima una veloce ma completa rassegna dei principali metodi per la determinazione teorica della capacità portante del palo singolo (formule statiche, formule dinamiche, formule penetrometriche, prove di carico di progetto) e poi analizzato, nel dettaglio, un caso reale in cui la progettazione è stata basata sugli esiti di prove di carico di progetto. Investire in fase preliminare per poter progettare in sicurezza e risparmiare in fase realizzativa.
Abbiamo conservato per te il libro Pali di fondazione dell'autore Leopoldo Rossini,Maurilio De Deo in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web fondazionesergioperlamusica.it in qualsiasi formato a te conveniente!
all'infissione del palo non è affatto eguale alla Tuttavia sono utili per un controllo di qualità della palificata e di omogeneità del terreno di fondazione. Esistono molte formule dinamiche, le più note sono: la formula di Jambu (1953) la (1956) cui A, E ed L sono rispettivamente l'area della sezione, il modulo di Young e la lunghezza
Prove pilota su pali di grande diametro: se opportunamente strumentati, palo con d minore, stessa lunghezza e tecnologia "Ai fini della valutazione dell'integrità del palo possono essere eseguite prove di carico dinamiche, da tarare con quelle statiche di progetto, e controlli non distruttivi." (i.e. solo collaudo)