Un modello di misura per un tempo di crisi. Un classico i cui insegnamenti non hanno mai smesso di essere attuali Pubblicato a ridosso del sacco di Roma, nel 1528, pochi mesi prima della morte del suo autore, e accompagnato subito da un immenso successo, "Il libro del Cortegiano" è un testo dalla complessa e affascinante architettura retorica, nella quale si riflettono i grandi modelli classici. Considerato per molto tempo la grammatica della società di corte, è soprattutto una prova letteraria che affonda le proprie radici nei problemi di un'epoca percorsa da cruciali dilemmi e lacerazioni. Un trattato che affronta i temi caldi di un momento di grandi cambiamenti: la crisi italiana nel contesto europeo, la dubbia moralità degli uomini di governo, l'assenza di un principe italiano, la centralità della Roma pontificia, l'emergere di nuove istituzioni monarchiche. L'introduzione e il commento di Walter Barberis lo riportano alla sua filigrana politica ed esistenziale, fornendo al lettore le chiavi per comprenderlo e apprezzarlo nella dimensione piú peculiare e innovativa.
Abbiamo conservato per te il libro Il libro del cortegiano dell'autore Baldassarre Castiglione in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web fondazionesergioperlamusica.it in qualsiasi formato a te conveniente!
a scrivere questi libri del Cortegiano ; il che io feci in pochi giorni, con intenzione di castigar 3 col tempo quegli errori, che dal desiderio di pagar tosto questo debito erano nati. Ma la fortuna già molt'anni m'ha sempre tenuto oppresso in così continui travagli, che io non ho mai potuto pigliar
Pubblicato nel 1528, a dieci anni dalla prima stesura, il Cortegiano di Baldassarre Castiglione, è un trattato dialogico in quattro libri ambientato nel 1507 nel palazzo ducale di Urbino. Mentre il duca Guidobaldo si trova chiuso nelle sue stanze pe