Ormai da diversi anni si sta diffondendo anche in Italia un particolare approccio alle problematiche psicologiche e relazionali detto coaching. Questo insieme di tecniche si rivolge in particolare al mondo delle aziende e dei rapporti professionali e produttivi in genere, ma non solo. Sulla scorta delle nozioni che fondano la Terapia Breve Strategica elaborata e diffusa nel nostro paese da Giorgio Nardone - l'autoinganno strategico, la tentata soluzione ridondante, il dialogo strategico, il ricorso agli "stratagemmi" - gli autori propongono un approccio particolare al coaching e ne mostrano la validità sia a livello teorico sia attraverso l'esposizione di una serie di casi specifici. Così come per le patologie psichiatriche e svariate forme di disagio psicologico, anche l'intervento di coaching "strategico" non si rivolge alla ricerca delle cause ma alla soluzione dei problemi, ossia a un deciso - e sorprendente - mutamento nelle dinamiche relazionali e della comunicazione. È in questo cambiamento di prospettiva che il coach svela il senso più profondo della propria disciplina: far emergere i talenti delle persone, trasformandone i limiti in preziose risorse creative e produttive.
Scarica l'e-book Coaching strategico. Trasformare i limiti in risorse in formato pdf. L'autore del libro è Roberta Milanese,Paolo Mordazzi. Buona lettura su fondazionesergioperlamusica.it!
Si scrive "coaching strategico" ma si legge "psicoterapia breve strategica". L'impostazione da cui parte questo ottimo libro è infatti quella dell'approccio strategico e così ritroviamo molti dei concetti cardine: tentate soluzioni, ricerca delle eccezioni, sistema percettivo reattivo, ecc.
Si scrive "coaching strategico" ma si legge "psicoterapia breve strategica". L'impostazione da cui parte questo ottimo libro è infatti quella dell'approccio strategico e così ritroviamo molti dei concetti cardine: tentate soluzioni, ricerca delle eccezioni, sistema percettivo reattivo, ecc.