Appurata l'inesistenza di un concetto univoco di cittadinanza nell'Occidente medievale, resta l'interesse per l'eccezionale sperimentazione di forme di aggregazione, funzionamento ed esclusione dei corpi comunitari in quel periodo. I saggi di questo volume, opera dei maggiori medievisti italiani e internazionali, ne approfondiscono tre aspetti: il nesso tra appartenenza alla collettività e contribuzione economica dei singoli; la coesistenza di livelli diversi di partecipazione alla vita pubblica di un corpo comunitario; e infine le forme di esclusione sociali, religiose e politiche, e le pratiche di reintegrazione parziali nel tessuto comunitario. Emergono categorie ibride di cittadinanza, caratterizzate da una distribuzione graduata dei diritti e più vicine paradossalmente alle realtà attuali dei grandi modelli teorici del secolo scorso.
Scarica l'e-book Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario in formato pdf. L'autore del libro è Richiesta inoltrata al Negozio. Buona lettura su fondazionesergioperlamusica.it!
Amazon.com: Cittadinanze Medievali: Dinamiche Di Appartenenza a Un Corpo Comunitario (I Libri Di Viella) (Italian Edition) (9788867287628): Sandro Carocci, Julius Kirshner, Michel Lauwers, Vito Lore, Luca Loschiavo: Books
Il libro di Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario è un'ottima scelta per il lettore. Cerca un libro di Cittadinanze medievali. Dinamiche di appartenenza a un corpo comunitario in formato PDF su kassir.travel. Qui puoi scaricare libri gratuitamente!