"Marco Gallo è un giovane dei nostri anni, che fin da bambino manifesta un desiderio potente di vita, un'apertura leale e drammatica a ogni aspetto della realtà. Ed è proprio in questa intensa normalità che si fa strada in lui la progressiva scoperta di una presenza capace di prendere totalmente sul serio la sua umanità, una presenza che imprime alle giornate un'urgenza e un desiderio di essenzialità sempre più grandi. Così inizia a fiorire un'affezione a Cristo che prende corpo nella sua umanità: egli, restando quello che è, con il suo carattere talvolta impulsivo e la sua esuberanza che trascina, è 'diverso' e i familiari e gli amici se ne accorgono. Percorrendo ricordi e scritti dell'ultimo anno di vita, è come se crescesse in Marco una nettezza di giudizio, rispetto a ciò che vale. Così la sua morte improvvisa appare essere non l'epilogo di una vita, ma il compimento di un cammino, davvero il 'dies natalis'." (dalla prefazione di Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia).
Scarica l'e-book Marco Gallo. Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare in formato pdf. L'autore del libro è Richiesta inoltrata al Negozio. Buona lettura su fondazionesergioperlamusica.it!
"Marco Gallo. Anche i sassi si sarebbero messi a saltellare". Testimonianza della famiglia a Milano. Autori; Libri; ... «Marco Gallo è un giovane dei nostri anni, ... Con Marco anche i sassi avrebbero saltellato. 21 Gennaio 2017
Anche i sassi si sarebbero messi a saltare" (Itaca edizioni) curato da Paola Cevasco e Antonio Gallo, genitori di Marco, e dalle sorelle Francesca e Veronica. Il testo raccoglie le riflessioni e i pensieri di questo giovane diciassettenne morto a causa di un incidente stradale , ritrovati dalla famiglia nei diari, nei foglietti sparsi tra i libri di scuola, nei bigliettini accartocciati.