Il Kitab al-jabr wa al-muqabala, scritto dal matematico arabo al-Khwarizmil tra l'813 e l'833 a Baghdad, segna l'atto di nascita dell'algebra come disciplina a sé, con i suoi specifici oggetti, le sue metodologie e le sue applicazioni. Il libro aprì la strada a un nuovo dominio di ricerca, l'algebra appunto, che pur diventato il linguaggio di tutta la scienza è ancora oggi conosciuto solo in parte. Il volume presenta la prima traduzione in italiano del testo di al-Khwarizmi, affiancata da una trascrizione nel linguaggio simbolico attuale. Racconta inoltre le prime scoperte, i primi risultati, i primi problemi sviluppati nel mondo arabo e, a partire da Fibonacci nel XIII secolo, in quello latino, nell'intento di restituire al lettore il pathos della ricerca, con le sue speranze e delusioni, i risultati parziali e le soluzioni definitive. Ciò mette in luce, tra le altre cose, la grande vivacità scientifica del mondo arabo medievale, quasi del tutto sconosciuta al grande pubblico italiano.
Scarica l'e-book Algebra. Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino in formato pdf. L'autore del libro è Laura Catastini,Franco Ghione,Roshdi Rashed. Buona lettura su fondazionesergioperlamusica.it!
Algebra: origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino 3 copies Le Geometrie della Visione: Scienza, Arte, Didattica 3 copies Il pensiero allo specchio 1 copy
Un libro invece dedicato all'algebra medievale e rinascimentale (fino agli algebristi italiani del XV- XVI secolo) è il seguente: Catastini-Ghione-Rashed - Algebra - Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino - Carocci, Roma, 2016, € 21.