I saggi di Michel de Certeau raccolti in questo volume riguardano temi diversi: l'origine e la fondazione dell'antropologia e deIl'etnografia, il rapporto scrittura/oralità, la scrittura della storia e, più in generale, l'epistemologia dell'antropologia e delle scienze umane. Ciò che li unisce è la scrittura in quanto forma fondamentale secondo cui l'Occidente organizza il proprio rapporto con l'altro e con la parola dell'altro."Che cosa fa il sapere occidentale quando scrive l'altro?" è la domanda sottesa a queste pagine; una domanda che Certeau trasforma in un interrogativo più complesso: "Cosa fa un sapere che, alfine di comprendere, trasforma ciò che è vissuto dall'altro in scrittura?".
Scarica l'e-book La scrittura dell'altro in formato pdf. L'autore del libro è Michel de Certeau. Buona lettura su fondazionesergioperlamusica.it!
la scrittura dell'altro, michel de certeau. una raccolta di quattro saggi di michel de certeau; come evidenziano silvana borutti ugo fabietti nell'introduzione
dell'altro passando attraverso la relazione che l'educatore - o il pedagogista, il formatore e così via - ha intrecciato con l'altro, per dare senso e struttura all'intervento progettato e/o realizzato. Quella della scrittura del caso è, però, una prassi in ambito pedagogico alla quale non sempre