"Essere e tempo" di Heidegger è all'origine di alcuni dei più significativi sviluppi della cultura del Novecento. E non solo di quella filosofica, poiché quest'opera ha lasciato tracce profonde nella teologia, nella letteratura, nella psichiatria. Di per sé, tuttavia, "Essere e tempo" si presenta come un'elaborazione originale e innovativa di una delle domande filosofiche fondamentali, la domanda sul senso di ciò che diciamo "essere". A tale interrogativo Heidegger risponde, in esplicita polemica con la tradizione filosofica precedente, mettendo in evidenza quella costitutiva temporalità che è propria dell'essere in generale e individuando il terreno privilegiato dell'indagine in un ente particolare: in noi stessi.
Abbiamo conservato per te il libro «Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura dell'autore Adriano Fabris in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web fondazionesergioperlamusica.it in qualsiasi formato a te conveniente!
Adriano Fabris Essere E Tempo Di Heidegger Introduzione Alla Lettura Carocci 2004
Anoressia bulimia obesità. La cura della parola. Per un salutare equilibrio psicofisico e una buona comunicazione interpersonale PDF Download