Ambrogio Sansedoni (1220-1287), appartenente per nascita alla classe dirigente del Comune di Siena, abbraccia la vita religiosa nell'Ordine dei Predicatori e diviene famoso predicatore. Odile Redon inserisce la sua figura, in vita e in morte, nel contesto della storia senese: animazione delle confraternite, al servizio dei poveri e dei malati, contrasto all'usura, liberazione dall'interdetto che aveva colpito la città ghibellina, suscitando un moto popolare e comunale di gratitudine, che si esprime nella corsa di cavalli premiata con un palio. La ricostruzione del percorso volto al riconoscimento della santità attraverso fonti documentarie e agiografiche costituisce uno degli aspetti più innovativi di questo volume, che, dall'osservatorio particolare di una famiglia e di un suo illustre esponente, getta luce sulla storia sociale, politica, religiosa di Siena.
Leggi il libro Una famiglia, un santo, una città. Ambrogio Sansedoni e Siena PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su fondazionesergioperlamusica.it e trova altri libri di Odile Redon!
"Una famiglia, un santo, una città. Ambrogio Sansedoni e Siena" domani presentazione alla Biblioteca degli Intronati - Comune di Siena
Sansedoni fu una nobile famiglia senese di origini francesi e Bonatacca ne fu il capostipite.. La famiglia si divise in più rami e diverse volte, tornata poi ad essere ridotta in un solo ramo, con un'unica discendenza. La divisione ultima e più recente verso il 1490, tra i figli di Tofo di Francesco, cioè Pietro e Bartolomeo, la di cui discendenza si estinse colla morte di Jacomo Romulo di ...