Il volume ricostruisce per la prima volta le esperienze che, dagli anni Settanta a oggi (con una specifica attenzione al ventennio 1970-1990), hanno contribuito a costruire l'immagine dell'arte contemporanea a Firenze. Ripensare il passato recente in un'ottica di prospettiva futura, per indagare come l'arte sia stata prodotta e diffusa nel capoluogo toscano, e per riflettere sul rapporto tra cornice storica e aggiornamento artistico. Tre sono i percorsi tematici approfonditi, con rigore filologico, da studi inediti: Firenze e la scena internazionale, attraverso i centri fiorentini della sperimentazione (Galleria Schema, spazio autogestito Zona, Villa Romana, art/tapes/22), la realtà editoriale del Centro Di e le mostre dei libri d'artista; il rapporto tra arte, città e sfera pubblica, indagando l'attività dello Studio d'arte Il Moro, la manifestazione Umanesimo, Disumanesimo nell'arte europea 1890/1980, gli interventi urbani di Mario Mariotti, la rivista «Westuff» e il ciclo di mostre Made in Florence; infine, il vuoto istituzionale, tra l'irrisolta questione del museo di arte contemporanea e l'alternativa degli spazi espositivi attivi nell'ultimo decennio.
Scarica l'e-book Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva in formato pdf. L'autore del libro è Richiesta inoltrata al Negozio. Buona lettura su fondazionesergioperlamusica.it!
Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva, dell'editore Quodlibet, collana Quodlibet studio. Teoria arti cult. vis.. Percorso di lettura del libro: Arte, Storia dell'arte.
Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva è un libro di Acocella A. (cur.) e Toschi C. (cur.) pubblicato da Quodlibet nella collana Quodlibet studio. Teoria arti cult. vis., con argomento Firenze-Arte - sconto 5% - ISBN: 9788874628810