In queste pagine, scritte poche settimane prima della morte di Sestov, il filosofo russo offre un ricordo intenso e appassionato di Edmund Husserl, il fondatore della fenomenologia. Lontano da qualsiasi intento agiografico, Sestov spiega con assoluta onestà intellettuale il dissidio che lo ha sempre separato dalla visione filosofica husserliana, rievocando i pochi ma significativi incontri avuti con il pensatore di Friburgo. Attraverso l'esposizione, sintetica quanto esaustiva, dello spirito del pensiero fenomenologico, Sestov chiarisce i motivi della sua vicinanza alla filosofia esistenzialista di Kierkegaard, riconoscendo però il suo debito intellettuale proprio con Husserl che per primo gli consigliò la lettura dei testi del pensatore danese. Trasferendo l'esperienza personale su un piano universale, Sestov rilegge il suo rapporto con Husserl nei termini della polarità irriconciliabile tra razionalità e irrazionalità, tra la verità evidente del pensiero logico e la radicale incomprensibilità dell'esistenza.
Leggi il libro Edmund Husserl. Ricordo di un filosofo PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su fondazionesergioperlamusica.it e trova altri libri di none!
Edmund Husserl si presenta sicuramente come uno studioso molto particolare. Egli fu un matematico che ebbe l'occasione di seguire un corso di filosofia che gli cambiò la vita. Dobbiamo ricordare il periodo storico in cui il pensiero di Edmund Husserl si sviluppa progressivamente.
Filosofo e matematico Nascita: Prostejov (Repubblica Ceca) il 8/4/1859, data morte il 26/4/1938 All'università di Lipsia - dove si iscrive nel 1876 - Edmund Gustav Albrecht Husserl comincia ad applicarsi alla matematica, alla filosofia, nonché all'astronomia e alla fisica. Qualche anno dopo approfondisce gli studi a Berlino grazie agli insegnamenti di grandi maestri della scienza.