All'inizio, lo studio del diritto sembra un labirinto inestricabile: e rischia di restarlo, senza appositi fili d'Arianna. Questa "Introduzione allo studio del diritto" fornisce cinque idee semplici - una per capitolo - che aiutano a orientarsi nel labirinto. Anzitutto, il diritto si distingue dalla morale perché serve a guidare la condotta, non a valutarla. Poi, la parola 'diritto' indica norme prodotte e applicate da istituzioni in base a costituzioni, trattati e carte dei diritti. Vi sono, quindi, due tipi di norme giuridiche: le regole, che guidano la condotta, e i principi, che dicono come devono essere fatte le regole. Ancora, l'insieme delle norme giuridiche viene raffigurato dalla dottrina come ordinato: come un sistema. Infine, si possono applicare le norme giuridiche solo dopo averne interpretato le formulazioni o disposizioni. A ogni capitolo seguono domande ed esercizi, che aiutano pure loro. Ma non a uscire dal labirinto: semmai, a percorrerlo in lungo e in largo, senza restare intrappolati.
Abbiamo conservato per te il libro Introduzione allo studio del diritto dell'autore Mauro Barberis in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web fondazionesergioperlamusica.it in qualsiasi formato a te conveniente!
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO. Cap 1: Diritto e morale. Dopo Auschwitz rinato il giusnaturalismo, che riteneva il diritto nazista ( per esempio) un non diritto, ovvero che non era mai stato diritto, in quanto essendo intollerabilmente ingiusto (formula di Radbruch).
Introduzione allo studio del diritto inglese. Le fonti è un libro di Giovanni Criscuoli pubblicato da Giuffrè : acquista su IBS a 40.85€!