Questo volume è dedicato ai consumi della vita quotidiana nell'Italia del secondo Novecento, a partire dalle trasformazioni dei tre settori ritenuti di base: alimentazione, casa, abbigliamento, che mutano profondamente sotto la spinta dell'industrializzazione e dei cambiamenti economici e sociali. Accanto a questa triade primaria, un peso rilevante è assunto dai consumi tecnologici: i trasporti, soprattutto con la conquista dell'automobile, e le comunicazioni, efficacemente simbolizzate dal telefono, destinato a diventare un oggetto irrinunciabile. Né mancano riferimenti agli effetti delle abitudini di consumo in ambiti apparentemente molto distanti, come quello della religione e in particolare della devozione popolare. Un volume che suggerisce, dunque, come le pratiche di consumo e gli oggetti di tutti i giorni possano costituire un angolo visuale privilegiato per parlare della nostra storia, ricordando il fondamentale ruolo della cultura materiale.
Leggi il libro I consumi della vita quotidiana PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su fondazionesergioperlamusica.it e trova altri libri di none!
Questo volume è dedicato ai consumi della vita quotidiana nell'Italia del secondo Novecento, a partire dalle trasformazioni dei tre settori ritenuti di base: alimentazione, casa, abbigliamento, che mutano profondamente sotto la spinta dell'industrializzazione e dei cambiamenti economici e sociali.
Al Mann le meraviglie di Pompei e gli oggetti della vita quotidiana. Completato il riallestimento della sezione pompeiana: anche tesori mai visti, in parte proveniente dai depositi