"Non basta essere competenti storici dell'arte per descrivere i luoghi in cui Paolo Sorrentino ha ambientato le splendide scene del suo film 'La Grande Bellezza'. Bisogna conoscere la città in profondità e aver esplorato alcuni tra i suoi angoli più segreti e privati, che spesso non appaiono neanche sui libri." Costantino D'Orazio ha investigato per anni la sua città, ne ha scandagliato i luoghi magici e sconosciuti, ne ha scrutato l'anima invisibile ai turisti. Non poteva, dunque, rimanere insensibile all'atto d'amore che il regista dell'opera premiata con l'Oscar ha dedicato alla Città Eterna. Con questo libro, ci conduce per mano alla scoperta dei luoghi del film, con passione e precisione documentaria. Dal Gianicolo delle prime scene, alle splendide terrazze che ospitano le feste e le indolenti conversazioni dei protagonisti, dal giardino di Villa Medici, in cui si svolge la passeggiata notturna di Jep e Ramona, fino all'EUR, dove Sorrentino ha genialmente "inventato" un negozio di lusso in quello che non è null'altro che l'atrio del Salone delle Fontane. Ricco di curiosità, ricostruisce gli spazi "impossibili" ricreati dal regista (come casa Gambardella, il cui giardino dista, nella realtà, centinaia di metri dal terrazzo...). Una lettura per chi vuole vedere Roma con occhi diversi e per tutti coloro che hanno amato il film. Un invito ad assaporare fino in fondo la Grande Bellezza della città più bella del mondo.
Leggi il libro La Roma segreta del film La Grande Bellezza PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su fondazionesergioperlamusica.it e trova altri libri di none!
La Roma Segreta del film "La Grande Bellezza". Mi piace: 1803. La storia, le curiosità e i modi per scoprire i luoghi segreti in cui Paolo Sorrentino ha girato il suo pluripremiato film "La Grande...
C'è un punto sul quale il film La Grande Bellezza mette tutti d'accordo: la meraviglia e il fascino di Roma.Lo sguardo di Paolo Sorrentino, esigente e ricercato come un dipinto di Raffaello, racconta una città sconosciuta, entra nei saloni affrescati dei palazzi principeschi, penetra nelle pieghe dei marmi barocchi ed esalta una città che seduce il mondo intero da oltre duemila anni.