I diritti umani sono stati definiti una sorta di "esperanto" dell'umanità, una lingua franca cui affidare il difficile compito di far dialogare mondi e culture che, troppo spesso, vengono rappresentati in perenne conflitto tra loro. Essi però non trovano una definizione unanime nelle diverse culture e perciò si prestano a travisamenti e strumentalizzazioni che non fanno altro che allontanarli dal loro scopo. È necessario, dunque, esplorare il frastagliato universo dei diritti umani alla ricerca di un significato che possa effettivamente dirsi comune, prima di utilizzarli come tavolo degli attrezzi per un "dialogo tra i popoli". II presente lavoro, limitando il campo d'indagine ad una sola cultura, si propone di esplorare le concezioni dei diritti umani all'interno di quella vasta porzione di mondo che viene definito "islamico". In questa indagine un posto di preminenza è attribuito alla Shari'a (la Legge) che, se per molti rappresenta il maggiore ostacolo alla tutela degli standard internazionali dei diritti umani, per altri può trasformarsi, se supportata da una interpretazione "evolutiva\
Leggi il libro Shari'a e diritti umani PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su fondazionesergioperlamusica.it e trova altri libri di Daniele Anselmo!
Lo stato dei diritti umani in Qatar rappresenta una fonte di preoccupazione per diverse organizzazioni non governative. La legge della Sharia è la principale fonte legislativa secondo la costituzione dello Qatar.. Secondo lo Human Rights Watch, a partire dal giugno 2012, centinaia di migliaia di lavoratori migranti, specialmente provenienti dal sud asiatico rischiano in Qatar gravi ...
Abdullahi an-Na´im compie un ulteriore passo in avanti: strenuo difensore dei diritti umani e convinto sostenitore che la shari´a tradizionale sia in forte contraddizione con essi, egli propone una rilettura delle fonti religiose islamiche adottando non solo il metodo storico-critico nell´interpretazione dei vari passi, ma fondandola su una ...