Il presente testo approfondisce inizialmente il concetto di pedagogia e quello di pedagogia speciale inserita in un processo di inclusione soprattutto attraverso l'attività motoria. Si affronta, quindi, il concetto di integrazione e inclusione. Passa poi alla storia dell'APA prendendo in considerazione le attività motorie adattate nella loro evoluzione. Nel quarto capitolo si tratta l'origine della psicomotricità che trae derivazioni sia dalla psichiatria, sia dalla educazione fisica. Una breve analisi sulle maggiori scuole di pensiero precede le indagini su Jean Le Boulch e Bernard Aucouturier. Dopo un breve confronto tra i due autori si chiariscono le somiglianze e le differenze tra educazione e terapia psicomotoria, orientamenti che presentano origine comune, ma obiettivi e metodi differenti. Si definiscono, in ultimo, i concetti e le fasi di programmazione e progettazione per competenze secondo le Indicazioni Nazionali.
Scarica l'e-book Educazione inclusiva e attività motorie in formato pdf. L'autore del libro è Daniela Senarega. Buona lettura su fondazionesergioperlamusica.it!
Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell'Educazione Psicomotoria; Home News e Avvisi Presentazione del Corso Modalità di accesso - Immatricolazioni Didattica Formazione a distanza Insegnamenti Calendario Lezioni ed Appelli Esame Finale Piano di Studi Regolamenti Guida dello Studente Valutazione della Didattica Verifica Lingua Straniera
Educazione inclusiva e attività motorie è un libro di Daniela Senarega pubblicato da Liberodiscrivere edizioni : acquista su IBS a 17.10€!