II libro propone un itinerario pieno di sorprese fra le pieghe del Medioevo europeo, portando in luce una corposa messe di casi che attestano come gli uomini a quell'epoca, in diverse circostanze e per diverse ragioni, si cibassero di carne umana: non solo in situazioni di emergenza come le carestie e i lunghi assedi, ma anche come atto di sfregio nei confronti del nemico o, per converso, come atto di venerazione e d'amore. Diffuso fu anche l'impiego di resti umani per confezionare preziosi e richiestissimi medicinali. Non è stupefacente allora che su queste realtà fiorisse un terrificante immaginario, di cui pure queste pagine ci raccontano, fatto di sette antropofaghe, mostri divoratori, cuori mangiati, bambini arrosto, macabri banchetti di streghe.
Leggi il libro Il fiero pasto. Antropofagie medievali PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su fondazionesergioperlamusica.it e trova altri libri di Angelica Angelica Montanari!
Domenica - storia Il fiero pasto. Antropofagie medievali di Montanari Angelica (Il Mulino) Tra i vari ricordi scolastici della Divina Commedia dantesca, permangono in me le terzine di apertura del 33° canto, con il Conte Ugolino che racconta la sua storia. « La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a' capelli del capo…
Le migliori offerte per Il fiero pasto. Antropofagie medievali sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!