Il numero XVIII di Archeologia dell'Architettura ospita, nella prima parte, gli Atti del seminario di Padova (ottobre 2013) dal titolo: "Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo". Le relazioni riguardano tre aree geografiche chiave nel dibattito storiografico: alcune regioni del Medio Oriente, la Penisola iberica, la Francia e infine l'Italia, dove il confronto è tra i territori bizantini, in particolare Roma e la Sardegna, e quelli longobardi del Nord Italia dove l'opera quadrata non compare che con il Romanico. Il quadro che ne emerge è assai variegato e ancora aperto, il che richiede ulteriori ricerche sia su casi di studio specifici, come quelli qui presentati delle cripte delle basiliche patriarcali di Aquileia e di Venezia o sul San Michele Arcangelo di Perugia, sia per sintesi regionali in aree geografiche, come le coste mediterranee dell'Africa, qui non considerate. Numerose sono le tecniche costruttive di età romana. In questo numero ne discutono alcuni specifici aspetti tre contributi nella sezione "casi studio": relativamente alla città di Argentomagus, alle mura di Populonia, all'opus africanus, alle tecniche a telaio litico in Etruria e Campania e all'opera quadrata della Liguria di Ponente.
Leggi il libro Archeologia dell'architettura (2013). Vol. 18: Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo, fra Oriente e Occidente. Atti del Seminario (Padova, ottobre 2013). PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su fondazionesergioperlamusica.it e trova altri libri di Richiesta inoltrata al Negozio!
Archeologia dell'architettura (2013). 18.Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo, fra Oriente e Occidente. Atti del Seminario (Padova, ottobre 2013) WWW.KASSIR.TRAVEL.
Archeologia dell'Architettura, XVIII, 2013 - Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo, fra Oriente e Occidente, Atti del Seminario (Padova, 25 ottobre 2013) Gian Pietro Brogiolo All'Insegna del Giglio , Dec 18, 2014 - Architecture - 246 pages