L'impianto di questo libro a quattro mani, suddiviso in due parti distinte riguarda le modalità con cui vengono proposte le relazioni tra arte e psicologia o, come in questo caso specifico, tra letteratura e psicoanalisi. Entrando più direttamente nella struttura del libro, vediamo come già il primo saggio, a cura di Francesco De Nicola, non solo funzioni come una lucida e puntuale introduzione alla lettura del romanzo di Dino Buzzati, ma attraverso il riferimento ad alcune sue interpretazioni in chiave psicoanalitica, ponga subito questioni cruciali riguardo ai rapporti tra psicoanalisi e letteratura. Trabucco propone un modello di lettura rigorosamente psicoanalitica dell'opera, che tuttavia non finisce per ridurre il testo a un semplice caso clinico [...] più che una psicoanalisi che spiega l'opera, abbiamo qui l'opera che spiega la psicoanalisi, o quantomeno che le consente di articolarsi in un efficace racconto. Non ci potrebbe essere migliore testimonianza per riconoscere l'ineludibilità e la profondità dell'incontro tra letteratura e psicoanalisi.
Abbiamo conservato per te il libro Il deserto di Buzzati. Il tempo, l'attesa, il sogno dell'autore Francesco De Nicola,Luca Trabucco in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web fondazionesergioperlamusica.it in qualsiasi formato a te conveniente!
A spiegare la genesi del suo più noto e riuscito romanzo - Il deserto dei Tartari - Dino Buzzati (nella foto a destra, tratta da wikipedia) aveva affermato essere nato dalla riflessione su un lavoro - quello di giornalista - che l aveva impegnato già dal 1933 al 1939; lavoro, per certi versi, pesante e monotono , come egli ebbe a dire, in cui ...
Il deserto di Buzzati. Il tempo, l'attesa, il sogno è un libro di De Nicola Francesco e Trabucco Luca pubblicato da Nicomp Laboratorio Editoriale nella collana Arte e psicologia, con argomento Psicoanalisi; Buzzati, Dino - ISBN: 9788897142355